Yverdon-les-Bains, Svizzera - Symbios, leader mondiale nel settore degli impianti ortopedici personalizzati, è lieta di annunciare il trasferimento della propria sede legale e del proprio stabilimento di produzione in una nuova sede industriale situata a Yverdon-les-Bains.
Questo nuovo sito, la cui costruzione è iniziata nel 2020 e si è conclusa alla fine del 2023, diventa la sede centrale e l'unico sito di produzione di Symbios e consentirà al gruppo di aumentare le sue capacità produttive per accelerare la sua crescita negli anni a venire, in particolare attraverso l'apertura di nuovi mercati strategici come gli Stati Uniti d'America.
“Siamo lieti di ufficializzare il trasferimento della nostra sede e delle nostre attività industriali in questo nuovo sito, pur rimanendo a Yverdon-les-Bains. Questo segna una tappa importante per l'azienda e tutti i suoi collaboratori”, ha dichiarato Florent Plé, Presidente e CEO di Symbios.
Situato a meno di un chilometro dalla vecchia fabbrica, questo nuovo sito dispone di una superficie espandibile di oltre 12.000 m2, di un'infrastruttura industriale all'avanguardia e delle più recenti tecnologie di automazione per aumentare di quattro volte la capacità produttiva di Symbios, garantendo al contempo il rispetto di standard di qualità sempre più elevati. Pioniere nel suo settore fin dal 1989, Symbios continua a innovare con questo nuovo sito di produzione all'avanguardia, che ora funge da riferimento mondiale per la produzione di impianti ortopedici personalizzati.
“Questo nuovo stabilimento è stato costruito appositamente per consentire a Symbios di industrializzare la produzione di impianti personalizzati a un livello mai raggiunto prima, al fine di soddisfare la domanda in forte aumento in tutto il mondo per una medicina sempre più personalizzata”, ha aggiunto Florent Plé. “Siamo orgogliosi di continuare a sviluppare le nostre attività nel Canton Vaud, dove la società è stata fondata 35 anni fa, e di contribuire a promuovere l'eccellenza della Svizzera nel campo delle tecnologie mediche in tutto il mondo”.